Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo

SPAM è un festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma (OAR) con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. Una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.

SPAM è l’acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo, appuntamento che punta a offrire un outlook sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti e artisti.

SPAM, in un’accezione positiva del termine cui fa riferimento, si propone come luogo in cui la contaminazione di idee intorno al tema dell’architettura cercherà spazio e diffusione virale nelle università e nelle accademie, nelle città, sui tavoli programmatici della politica, nelle associazioni di cittadini, sulle riviste e, in generale, ovunque si discuta del futuro delle città.

SPAM nasce con l’intento di riaccendere un faro su Roma come riferimento per lo sviluppo del pensiero architettonico e delle riflessioni sulla città e sul futuro possibile attraverso un confronto con alcuni dei più importanti protagonisti della scena culturale internazionale.

23 LUGLIO

city on demand

usi temporanei | urbanistica complementare | resilienza urbana | amministrazione pubblica

24 LUGLIO
housing

politiche abitative | nuove forme dell’abitare | commercio e servizi di prossimità | spazi pubblici e comuni | usi temporanei | spazi per il lavoro

25 LUGLIO
ecological transition

sviluppo sostenibile | comunità energetiche | ecologia ed estetica | economia relazionale | riciclo

26 LUGLIO
mobility, services & networks

qualità della vita | qualità dello spazio pubblico | pedonalizzazione | sanità territoriale | strategie di sviluppo strategico | rifiuti | smart city | città digitale

27 LUGLIO

culture

la città che apprende | presidi culturali | culture come motore di lavoro | immaginari urbani | turismo sostenibile | landmark | università e ricerca | cultura e sostenibilità

28 LUGLIO
beyond the city

produttività | dislocamento | la vita fuori città | digitalizzazione | turismo e fruizione dei territori | nodi di scambio | itinerari

29 LUGLIO
architecture and politics

il ruolo dell’architetto | architettura come strumento politico | immobili di stato | l’architetto condotto | i concorsi di architettura | l’architetto in Europa | politiche del lavoro e architettura | piattaforme digitali | architettura sociale

OAR - Ordine degli Architetti di Roma e provincia

L’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, che riunisce circa 19.000 iscritti, si fa promotore di questa rassegna che punta a dare vita ad una manifestazione con personalità che possono dare un contributo per una riflessione corale, anche offrendo un’immagine di qualità, credibilità ed efficienza, per attrarre sul territorio romano l’attenzione del mondo delle costruzioni e gli investimenti nazionali ed internazionali.

Le scorse edizioni di SPAM

Con RESTART! azioni per ripartire si chiude il primo triennio del Festival dell’Architettura di Roma. Dopo aver parlato di visioni e desideri nel 2019 con SPAM.01 | DREAMCITY e più nel concreto di bisogni in occasione di SPAM.02 | NEEDS, SPAM.03 | RESTART! azioni per ripartire è un’edizione in cui declinare e definire possibili idee di ripartenza, l’occasione di conoscere modelli ed azioni possibili, anche in contrapposizione e dissonanza rispetto a quelli attuali, dialogando sulle grandi opportunità che ci attendono in questo momento di rilancio economico e sociale.