informazioni

SPAM è un evento gratuito. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube OAR.

Per gli architetti è richiesta la registrazione:
È possibile prenotarsi alle sessioni individuali di ogni giornata. Registrati dal portale formazione OAR (usa “SPAM” nella ricerca).
La registrazione da diritto al posto a sedere solo fino a 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
 
Se non sei architetto non è necessario registrarsi:
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Presentarsi all’ingresso circa 30 minuti prima dell’inizio indicato.

Metro
Linee: A e B
Fermata: Termini

Bus
Fermata: Turati/Fanti
Linee:
70 (Piazzale Clodio – Giolitti)
71 (S. Silvestro – Stazione Tiburtina)
Qualsiasi bus diretto alla Stazione Termini

Parcheggi (a pagamento):
ES Park Giolitti – via Giovanni Giolitti 267
Esquilino Parking – Via Giovanni Giolitti, 271

Aeroporto
Treni da e per l’Aeroporto Leonardo Da Vinci per la Stazione Termini ogni 30’ (Leonardo Express)

L’evento si svolgerà all’aperto nel giardino monumentale del compendio dell’Acquario Romano. Tuttavia, in caso di assembramenti, sarà necessario indossare la mascherina e dunque averla con sé per tutta la durata dell’evento;

è necessario compilare, firmare e consegnare all’ingresso l’autodichiarazione scaricabile. Chi avrà il modulo precompilato potrà entrare tramite una fila veloce.

Scarica il form
Scarica informativa privacy

SPAM is a free admission festival. The event will be on Live streaming on the OAR YouTube channel.

For architects:
Registration is required;
it is possible to book individual sessions.
To sign up via the OAR platform (search for events by entering the keyword SPAM).
Registration entitles you to a seat in the room only up to 15 minutes from the start of the event.
 
If you are not an architect:

Registration is not required.
Entrance is free according to seating availability; the seats available are limited, we invite the public to arrive at the entrance about 30 minutes before the indicated start.

L’Acquario Romano is in piazza Manfredo Fanti, 47, close to the Termini station

Metro
Lines: A and B
Stop: Termini

Bus
Stops: Turati/Fanti
Lines:
70 (Piazzale Clodio – Giolitti)
71 (S. Silvestro – Stazione Tiburtina)
Any bus direction Termini station

Parking
ES Park Giolitti – via Giovanni Giolitti 267
Esquilino Parking – Via Giovanni Giolitti, 271

Airport
Trains from and to the Leonardo Da Vinci Airport direction Stazione Termini every 30’ (Leonardo Express)

The event will take place outdoors in the monumental garden of the Roman Aquarium. However, in the event of gatherings, it will be necessary to wear the mask and therefore have it with you for the duration of the event;

The downloadable self-declaration must be completed, signed and delivered at the entrance. Those who have the pre-filled form will be able to enter via a fast line.

Download here the form
Download related privacy information

Acquario Romano

L’Acquario Romano, oggi sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia, è un “edificio di eccezione, di mole notevole e di architettura insolita: una specie di incrocio tra il tempio e il teatro…” (Vittoria Calzolari).

L’edificio fu inaugurato nel 1887 su progetto dell’Architetto Ettore Bernich (Roma, 1850; 1914) in linea con il progetto di Quintino Sella di rendere Roma un polo della scienza.

L’idea di costruire un acquario con stabilimento di piscicoltura a Roma si deve all’ittiologo Pietro Garganico, la cui idea di progetto mescolava funzioni scientifico-didattiche con destinazioni più propriamente ricreative da offrire alla emergente borghesia cui era inizialmente destinato il quartiere.

Egli ottenne nel 1882 ottenne dal Consiglio Comunale la concessione di un’area pubblica nel quartiere romano Esquilino, Piazza Manfredo Fanti, in linea con gli indirizzi programmatici per il rinnovo urbanistico della capitale post-unitaria.

L’area di progetto fu divisa simmetricamente in due parti: una dedicata al pieno dell’edificio e l’altra al vuoto del giardino. All’interno di quest’ultimo era previsto, come mostra un affresco all’interno della struttura, un laghetto e la valorizzazione scenografica dei resti archeologici delle mura serviane.

L’edificio è composto da un corpo cilindrico a base ellittica e da un avancorpo con arco a nicchione a cui si accede mediante due rampe di scale. Attraverso l’atrio si entra nella sala centrale, caratterizzata da una particolare ricchezza decorativa. La sala è scandita da un doppio ordine di colonne corinzie in ghisa che sostengono la galleria superiore e il soffitto, mentre un doppio ordine corinzio di semicolonne e paraste corre lungo i muri perimetrali, nei quali erano ricavati gli spazi per le vasche, oggi murati.

Decorazioni interne ed esterne sono ispirate al tema dell’acqua. In origine la copertura della sala era costituita da una controsoffittatura semivoltata, sostituita nel 1930 con l’attuale che segue il profilo dodecagonale del grande lucernario. Nella sala centrale le vasche con i pesci sono rimaste funzionanti fino al 1894, mentre questa e le gallerie furono utilizzate per esposizioni, concorsi, riunioni associative. Successivamente adibito a diverse destinazioni, venne dismesso fino all’intervento di restauro condotto tra il 1986 e il 1990, su progetto di V. De Feo e S. Stucchi, che ne ha permesso il recupero complessivo dell’architettura e delle decorazioni. Dalla sua riapertura, nel 1993, l’Acquario Romano ospita numerose manifestazione espositive.

All’interno dell’Acquario Romano trovano sede diversi servizi e funzioni come la libreria, la casa editrice e il bar.

La libreria casa dell’architettura, posta al pian terreno dell’Acquario Romano, vanta una notevole selezione di riviste nazionali e internazionali specializzate in architettura, paesaggio e design, oltre a un vasto assortimento di testi di architettura ed arte, aggiornamenti normativi e tecnici, saggi e manuali che spaziano dalla progettazione al design, dal paesaggio all’urbanistica, dalla storia dell’architettura al restauro.

Architetti Roma Edizioni s.r.l. è una casa editrice che promuove e divulga la cultura architettonica. Pubblica manuali, monografie, saggi, cataloghi e riviste nei settori architettura, arte, fotografia, paesaggio, urbanistica, restauro e design.

Credits

Casa dell’Architettura
Francesco Aymonino / Luca Ribichini / Roberto Grio

Alice Buzzone 

Consiglio OAR
Christian Rocchi, Presidente / Antonio Marco Alcaro / Alessandro Panci / Margherita Aledda / Fabrizio Asselta / Roberto Grio / Andrea Iacovelli / Filippo Maria Martines / Daniel Modigliani / Vito Rocco Panetta / Ombretta Renzi / Silvio Salvini / Marco Maria Sambo / Francesco Stapane / Chiara Tonelli 

Advisory board
Manuel Aires Mateus, Marilena Baggio, Claudio Bertorelli, Charlotte Bundgaard, Christiane Burklein, Roberta Busnelli, Orazio Carpenzano, Claudia Clemente, Giorgio De Finis, Domenico De Masi, Bas Ernst, Simona Finessi, Kristina Knauf, Gianni Massa, Luca Molinari, Valerio Paolo Mosco, Gianluca Peluffo, Luigi Prestinenza Puglisi, Alberto Sasso, Ute Schneider

Coordinamento
Alice Buzzone
Responsabile della comunicazione
Paola Pierotti
Progetto grafico e digitale
Daniele Brusca
Tutor
Nives Barranca