spam extra

mostra
NEL SOLCO DEL "SEGNO"
Le figurazioni fantastiche di Giancarlo Micheli, Maestro irregolare.
ven 23 – gio 29.07 | ore 10.00-19.00
Casa dell’Architettura, Primo anello
Giancarlo Micheli, del disegno ne ha fatto una filosofia di vita; dalle aule dei licei dove ha insegnato, sulle lavagne “lunghe cinque metri dove puoi disegnare un mondo” come lui stesso ricorda, agli studi professionali, ad Enti ed Istituzioni con cui ha collaborato nel tempo fornendo i suoi preziosi contributi grafici. Questa mostra vuole essere un piccolo contributo ad una figura insolita, “anomala”, laddove l’anomalia indica una diversità, un “andare contro corrente, in direzione ostinata e contraria” citando De André, perché una voce fuori dal coro è necessaria, indispensabile, vitale affinché non si dimentichi che, come architetti, “…si disegna affinché le cose viste possano essere acquisite intimamente alla nostra storia. Le cose possedute grazie all’opera della matita restano in noi per la vita; sono scritte, inscritte.”

mostra
CONCORSO FOTOGRAFICO: OBIETTIVO ACCESSIBILITÀ
ven 23 – gio 29.07 | Premiazione lun 26.07 ore 19:00
Casa dell’Architettura – Sala Centrale
Nella convinzione che la prima barriera da abbattere sia l’indifferenza “l’Osservatorio Accessibilità” – Universal design dell’OAR, darà il proprio contributo a SPAM organizzando nella giornata del 26 luglio la premiazione della terza edizione del concorso fotografico “Obiettivo Accessibilità”. Il concorso è articolato in un’unica sezione nella quale i concorrenti sono stati chiamati ad esporre il concetto dell’ACCESSIBILITÀ e dell’uso agevole e sicuro degli spazi urbani e degli edifici di interesse collettivo. La mostra fotografica sarà visitabile nella sala centrale per tutta la durata del Festival SPAM.

mostra
L’AVAMPOSTO DELLA SERRA EMPIRICA
Giardino dell’Acquario Romano
Questa installazione porta nei giardini dell’Acquario Romano uno scorcio della Serra Empirica, la terrazza botanica delle Industrie Fluviali che ospita sedici varietà di piante rampicanti rare e insolite per formare una verde volta fra i tetti. Ma la Serra Empirica è anche la storia degli albori della botanica moderna. Una storia che si dipana attraverso le vicende degli studiosi e delle esplorazioni che hanno portato in Europa specie vegetali dagli angoli più remoti e misteriosi del globo. La Serra Empirica è una produzione Industrie Fluviali, ecosistema culturale del quartiere Ostiense di Roma. Ideata, scritta e curata da Zaelia Bishop. Comunicazione e grafica a cura de Lostudiodorme.

mostra
HABITAT DESIGN
Progetto di interconnessione creativa tra studenti di Design e la Casa dell’Architettura di Roma
ven 23 – gio 29.07 | ore 10.00–19.00
Casa dell’Architettura, Primo anello
Tre laboratori progettuali incentrati sulla riprogettazione del Bookshop interno, del giardino esterno della Casa dell’Architettura e di una linea di prodotti che traggono ispirazione da architetture ed elementi urbani di Roma e frutto della collaborazione tra i giovani studenti di Design e gli Artigiani del territorio. Gli studenti, guidati dai docenti Alessandro Gorla, Marta Fegiz e Michela Ekstrom del Quasar Institute for Advanced Design, hanno lavorato ponendo Roma ed il Rione Esquilino al centro dei loro progetti, evidenziando la sua identità e la vocazione di Città Artigiana, partendo dalla ricchezza della sua storia plurimillenaria, protagonista universale delle Arti e della Cultura, per concepire una nuova prospettiva progettuale, capace di mettere in gioco il capitale della Tradizione con le sfide dell’Innovazione, della Globalizzazione e delle Nuove Tecnologie Digitali per il Design e l’Architettura.

installazione
LIMEN
A cura dell’artista FRANCESCA ROMANA DI NUNZIO
Giardino dell’Acquario Romano

installazione
PROGETTO CONTENITORE
A cura dell’Associazione Il valore delle idee
Giardino dell’Acquario Romano
Il progetto contenitore, realizzato in moduli di cartone riciclato, sarà visitabile e fruibile all’interno del giardino come una stanza vera e propria. I moduli, ognuno con una specifica funzione, saranno donati nel corso della festa. L’architettura effimera si dematerializzerà così per diventare un’istallazione ad impatto zero.

CERIMONIA DI CONSEGNA TARGHE E ATTESTATI PER I 30/40/50/60 ANNI DI ISCRIZIONE ALL'ALBO
Sala Centrale | Casa dell’Architettura
lun 26 – mer 28.07
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia per onorare gli iscritti che hanno raggiunto importanti traguardi professionali organizza una cerimonia di consegna delle TARGHE (per i 50/60 anni iscrizione all’Albo) e degli ATTESTATI (per i 30/40 anni ) in segno di stima, riconoscimento, affetto e dedizione per la professione.
Compito dell’Ordine è quello di trasmettere la cultura architettonica e la qualità dell’operato del professionista architetto all’intera collettività attraverso il lavoro dei propri iscritti. Un momento di incontro, di festa e di riflessione dell’attività professionale non poteva non coincidere con i lavori di SPAM, il festival dell’architettura di Roma organizzato dall’OAR.
26 luglio | 16:00-19.00
Cerimonia di consegna targhe per 50 e 60 anni di iscrizione all’ OAR
ore 16/17 consegna targhe 50 anni A-L
ore 17/18 consegna targhe 50 anni M-Z
ore 18/19 consegna targhe 60 anni
27 luglio | 19:30-20:30
Cerimonia di consegna attestati per 40 anni di iscrizione all’OAR
28 luglio | 19:30-20:30
Cerimonia di consegna attestati per 30 anni di iscrizione all’OAR
* l’ingresso in sala sarà consentito all’architetto interessato e a un accompagnatore. Previsto check in di registrazione all’ingresso con compilazione liberatoria Covid-19

installazione
MASTERCLASS GIBUS
Mercoledì 28 luglio 2021, ore 09:30 – 11:30
Giardino dell’Acquario Romano
L’evento è promosso dall’OAR, in sinergia con l’azienda Gibus, leader nelle schermature solari e attiva sul mercato da oltre 35 anni. Un appuntamento formativo che si configura come occasione di apprendimento e di confronto tra professionisti, sulla tematica della protezione solare intelligente, raccontando come, attraverso l’uso delle schermature solari e l’integrazione di sistemi domotici, sia possibile nel progetto architettonico proporre una soluzione integrata che coniuga risparmio energetico, qualità degli spazi outdoor e sostenibilità.
Con Alessio Bellin | managing director Gibus, Luca Lazzarotto | architetto, Fabrizio Miccò | architetto

SPAM BOOKS
ven 23 – mer 28.07 | ore 20.30–21.15
Giardino dell’Acquario Romano
Anche quest’anno gli interventi del Festival saranno scanditi dalle 20:30 alle 21:15 di ogni giornata, dalla presentazione di libri e pubblicazioni in compagnia degli autori. Per tutta la durata di SPAM la libreria dell’Ordine degli Architetti proporrà i titoli in presentazione in offerta. Per tutte le presentazioni è previsto il firma copie.

talk
SPAM SPIN-OFF
La Città dei Metronauti
Un radio live show fra i tetti per parlare di rigenerazione urbana
ven 23.07 | ore 19:00 – 21:00
Industrie Fluviali – Via del Porto Fluviale, 35
Una puntata speciale di Metronauti, il radio live show che va in scena al tramonto sulla terrazza delle Industrie Fluviali. Fra i tetti di Ostiense, in un’ex-fabbrica rigenerata al cospetto del Grande Gazometro, parleremo con Francesco Careri del progetto di housing sociale dell’ex Direzione Magazzini del Commissariato e, con Alice Buzzone, amplieremo l’orizzonte dal quartiere alla città.
Con Alice Buzzone | architetta, Francesco Careri | architetto. Conduce Valerio Mirabella

video
LIVE CINEMA FESTIVAL
ven 23 – gio 29.07 | ore 10.00–19.00
Casa dell’Architettura, Sala Centrale + schermi in giardino
La collaborazione tra SPAM e LCF torna con gli screenings e con il video-report dello scorso anno alla Casa dell’Architettura durante i giorni del festival.

FOCUS YOUNG
ven 23 – gio 29.07 | ore 16.00–16.30
Giardino dell’Acquario Romano
SPAM è un festival aperto anche alle realtà emergenti: ogni giorno ci sarà un giovane progettista da ascoltare al FOCUS YOUNG dalle 16:00 alle 16:30. Per la selezione, come ogni anno, è stata aperta una call.

workshop
SPAM-LAB 03
ven 23 – gio 29.07 | ore 10.00–19.00
Workshop internazionale sui temi della rigenerazione urbana. Il workshop sarà suddiviso in tre laboratori. Tema di progetto saranno tre aree di proprietà militare ancora attive o in via di dismissione a Roma, Merano e Cagliari, selezionate con la collaborazione del Ministero della Difesa e del Demanio Militare.
Main Tutor dei laboratori: Ute Schneider | KCAP, Kristina Knauf | Mvrdv, Orazio Carpenzano | preside della facoltà di Architettura Sapienza.