Alessio Pascucci Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci, classe 1982, ha un dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale conseguito presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università La Sapienza. Il 21 maggio 2012 è stato eletto Sindaco del Comune di Cerveteri alla guida di una delle Giunte più giovani d’Italia (35,5 anni di media). È cresciuto a Cerveteri, coltivando le sue passioni e realizzando le prime esperienze nel mondo della cultura e della politica. È fortemente impegnato nelle battaglie a difesa del patrimonio ambientale e artistico e ha preso ferme posizioni contro ogni tentativo di aggressione del territorio. Dal 2014 è Vicepresidente nazionale dell’Associazione Siti Unesco Italiani. Coniugando la sue sensibilità per la musica e l’ecologia ha ideato e lanciato alcune importanti manifestazioni artistiche come l’Etruria Eco Festival, premiato miglior festival italiano 2011 (otto edizioni), l’Etruria Jazz Festival (sei edizioni) e l’evento di chiusura della campagna referendaria IO VOTO, tenutosi a Piazza del Popolo a Roma il 10 giugno 2011. Ha collaborato con televisione e cinema, scrive sceneggiature per il cinema e i suoi due ultimi lavori “L’ULTIMO TEOREMA DI FERMAT” e “COME CRIMINI E MISFATTI” (di cui è anche regista) hanno ricevuto il riconoscimento di Prodotto di Interesse Nazionale Culturale nel bando del Ministero per Beni e le Attività Culturali. In questi 5 anni ha portato a termine tantissimi progetti. Il più bello, a detta sua, è stato sposarsi con Arianna nel 2014.
Alessio Pascucci, classe 1982, ha un dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale conseguito presso la Facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università La Sapienza. Il 21 maggio 2012 è stato eletto Sindaco del Comune di Cerveteri alla guida di una delle Giunte più giovani d’Italia (35,5 anni di media). È cresciuto a Cerveteri, coltivando le sue passioni e realizzando le prime esperienze nel mondo della cultura e della politica. È fortemente impegnato nelle battaglie a difesa del patrimonio ambientale e artistico e ha preso ferme posizioni contro ogni tentativo di aggressione del territorio. Dal 2014 è Vicepresidente nazionale dell’Associazione Siti Unesco Italiani. Coniugando la sue sensibilità per la musica e l’ecologia ha ideato e lanciato alcune importanti manifestazioni artistiche come l’Etruria Eco Festival, premiato miglior festival italiano 2011 (otto edizioni), l’Etruria Jazz Festival (sei edizioni) e l’evento di chiusura della campagna referendaria IO VOTO, tenutosi a Piazza del Popolo a Roma il 10 giugno 2011. Ha collaborato con televisione e cinema, scrive sceneggiature per il cinema e i suoi due ultimi lavori “L’ULTIMO TEOREMA DI FERMAT” e “COME CRIMINI E MISFATTI” (di cui è anche regista) hanno ricevuto il riconoscimento di Prodotto di Interesse Nazionale Culturale nel bando del Ministero per Beni e le Attività Culturali. In questi 5 anni ha portato a termine tantissimi progetti. Il più bello, a detta sua, è stato sposarsi con Arianna nel 2014.