Antonino Saggio Antonino Saggio (30 Maggio 1955, Roma, Italia) è professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare della cattedra di insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana a “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore nel corso Dottorato di ricerca in Architettura – Teorie e Progetto offerto dal Dipartmento di Architettura e Progetto dal 11/ 2011-al 2/2018, Saggio è parte del collegio dal 2003 e membro dei dipartimento dalla fondazione.
Tre i filoni fondamentali della sua attività. il primo è quello che sonda i risvolti per la teoria ma anche per lo sviluppo del progetto della presenza dell’informatica. L’approccio è di tipo teorico-critico e non immediatamente istruttivo. Il secondo lega la propria attività di docente di progettazione e di architetto allo sviluppo di una teoria e di una critica della architettura attraverso una scrittura pertinente allo sviluppo delle metodologie e del pensiero progettuale. La terza area si è concentrata nello sviluppo del progetto e della sua didattica verso l’ambito delle Case basse ad alta densità nella città costruita e nella diffusione del Cohousing nella cultura italiana. Più di recente l’attenzione è stata rivolta ai temi dello spreco di suolo e alle tematiche delle aree abbandonate e soprattutto al ruolo che le infrastrutture possono avere “per invertire la direzione dello sviluppo” per interventi nella città edificata.
E’ il fondatore e il direttore della Collana internazionale “IT Revolution In Architecture / La Rivoluzione Informatica” pubblicata in Inglese da Birkhäuser sino al 27esimo volume, in Cinese da Prominence e in Italiano da Edilstampa con 38 volumi pubblicati sino al 2014. Dalla scomparsa del fondatore professor Bruno Zevi, Saggio è divenuto direttore della sezione di monografie “Gli Architetti” (Testo&Immagine e poi Marsilio). Lungo questa intensa attività editoriale, ha curato complessivamente più di settanta volumi di formato tascabile che hanno contribuito ad un rinnovamento delle linee di ricerca della cultura internazionale e nazionale.
Molto attivo nella Facoltà di Architettura di Roma non solo nell’insegnamento del Laboratorio di progettazione IV ma anche nel corso del V Anno di Progettazione architettonica assistita in cui viene sviluppato un ambito di ricerca e di didattica nei rapporti tra la cultura informatica e quella del progetto architettonico e urbano, svolge anche una intensa attività come relatore di Tesi di laurea coordinate in grandi progetti urbani per la città di Roma tra cui il progetto “Urban Green Line” che ha condotto a pubblicazioni internazionali e il laboratorio di laurea “Tevere cavo” di cui nel maggio 2016 è stata prodotta una ampia e dettagliata pubblicazione.
Saggio ha scritto anche numerosi saggi, articoli e tra i suoi i libri recenti si ricordano: “Architettura e Modernità Dal Bauhaus alla Rivoluzione informatica” (Carocci, 2010), “Introduzione alla Rivoluzione Informatica in architettura” (Carocci 2007) “Giuseppe Terragni Vita e Oper” (Laterza, 1995 arrivato alla quarta edizione nel 2011), “Peter Eisenman. Trivellazioni nel futuro” (Testo&Immagine 1996) e “Frank O. Gehry Architetture residuali” (Testo&Immagine 1997). Ha anche scritto volumi propedeutici al rinnovamento della progettazione tra cui “Louis Sauer un Architetto americano” (Officina 1988, con una nuova edizione ampliata e in lingua inglese pubblicata nel 2014). Molti suoi saggi sono apparsi spesso in Inglese in volumi miscellanei (Acadia, Caad Futures, Docomomo), in cataloghi di esposizioni internazionali (Ditital | Real, Architectura Et Machina, Architecture Animation), in riviste (“Architectural Design”, “Architese”, “Jae” “Op.Cit” ed altre) e con particolare continuità nel corso degli anni Novanta su “Domus” e “Costruire”. Una raccolta di circa settanta suoi articoli è anche disponibile in internet nella rubrica “Coffee break” della rivista “Arch’it”. Tiene dal 2013 interventi bimetrali sulla rivista “l’Architetto” su temi della progettazione architettonica contemporanea.
Fitz Gibbon professor alla Carnegie-Mellon di Pittsburgh, Gast Professor alla GhK di Kassel, professore alla Edoardo Mondlane di Maputo e negli anni Ottanta Assistant professor in tenure track alla Carnegie-Mellon, Saggio ha tenuto conferenze all’ETH di Zurigo, all’Università di Pennsylvania, alla Cornell University, all’Architectural Association di Londra, allo Iuav di Venezia e molte in altre istituzioni professionali o accademiche a Porto, Parigi, Londra, Atene, Tel Aviv, Francoforte, Chicago, New York, Vienna e in molte città italiane. E’ stato spesso keynote di convegni internazionali e ha organizzato o diretto sessioni di convegni scientifici sia in Italia che all’estero.* Membro di numerosi comitati scientifici è Advisor per l’architettura dell’Accademia Americana di Roma.
“I Quaderni” è il titolo del suo sito http://arc1.uniroma1.it/saggio/ che è stato un punto di riferimento della ricerca architettonica italiana ed è tra i più frequentati dell’Università La Sapienza di Roma
Antonino Saggio (30 Maggio 1955, Roma, Italia) è professore ordinario di Progettazione Architettonica e Urbana, titolare della cattedra di insegnamento di Progettazione Architettonica e Urbana a “Sapienza” Università di Roma. Coordinatore nel corso Dottorato di ricerca in Architettura – Teorie e Progetto offerto dal Dipartmento di Architettura e Progetto dal 11/ 2011-al 2/2018, Saggio è parte del collegio dal 2003 e membro dei dipartimento dalla fondazione.
Tre i filoni fondamentali della sua attività. il primo è quello che sonda i risvolti per la teoria ma anche per lo sviluppo del progetto della presenza dell’informatica. L’approccio è di tipo teorico-critico e non immediatamente istruttivo. Il secondo lega la propria attività di docente di progettazione e di architetto allo sviluppo di una teoria e di una critica della architettura attraverso una scrittura pertinente allo sviluppo delle metodologie e del pensiero progettuale. La terza area si è concentrata nello sviluppo del progetto e della sua didattica verso l’ambito delle Case basse ad alta densità nella città costruita e nella diffusione del Cohousing nella cultura italiana. Più di recente l’attenzione è stata rivolta ai temi dello spreco di suolo e alle tematiche delle aree abbandonate e soprattutto al ruolo che le infrastrutture possono avere “per invertire la direzione dello sviluppo” per interventi nella città edificata.
E’ il fondatore e il direttore della Collana internazionale “IT Revolution In Architecture / La Rivoluzione Informatica” pubblicata in Inglese da Birkhäuser sino al 27esimo volume, in Cinese da Prominence e in Italiano da Edilstampa con 38 volumi pubblicati sino al 2014. Dalla scomparsa del fondatore professor Bruno Zevi, Saggio è divenuto direttore della sezione di monografie “Gli Architetti” (Testo&Immagine e poi Marsilio). Lungo questa intensa attività editoriale, ha curato complessivamente più di settanta volumi di formato tascabile che hanno contribuito ad un rinnovamento delle linee di ricerca della cultura internazionale e nazionale.
Molto attivo nella Facoltà di Architettura di Roma non solo nell’insegnamento del Laboratorio di progettazione IV ma anche nel corso del V Anno di Progettazione architettonica assistita in cui viene sviluppato un ambito di ricerca e di didattica nei rapporti tra la cultura informatica e quella del progetto architettonico e urbano, svolge anche una intensa attività come relatore di Tesi di laurea coordinate in grandi progetti urbani per la città di Roma tra cui il progetto “Urban Green Line” che ha condotto a pubblicazioni internazionali e il laboratorio di laurea “Tevere cavo” di cui nel maggio 2016 è stata prodotta una ampia e dettagliata pubblicazione.
Saggio ha scritto anche numerosi saggi, articoli e tra i suoi i libri recenti si ricordano: “Architettura e Modernità Dal Bauhaus alla Rivoluzione informatica” (Carocci, 2010), “Introduzione alla Rivoluzione Informatica in architettura” (Carocci 2007) “Giuseppe Terragni Vita e Oper” (Laterza, 1995 arrivato alla quarta edizione nel 2011), “Peter Eisenman. Trivellazioni nel futuro” (Testo&Immagine 1996) e “Frank O. Gehry Architetture residuali” (Testo&Immagine 1997). Ha anche scritto volumi propedeutici al rinnovamento della progettazione tra cui “Louis Sauer un Architetto americano” (Officina 1988, con una nuova edizione ampliata e in lingua inglese pubblicata nel 2014). Molti suoi saggi sono apparsi spesso in Inglese in volumi miscellanei (Acadia, Caad Futures, Docomomo), in cataloghi di esposizioni internazionali (Ditital | Real, Architectura Et Machina, Architecture Animation), in riviste (“Architectural Design”, “Architese”, “Jae” “Op.Cit” ed altre) e con particolare continuità nel corso degli anni Novanta su “Domus” e “Costruire”. Una raccolta di circa settanta suoi articoli è anche disponibile in internet nella rubrica “Coffee break” della rivista “Arch’it”. Tiene dal 2013 interventi bimetrali sulla rivista “l’Architetto” su temi della progettazione architettonica contemporanea.
Fitz Gibbon professor alla Carnegie-Mellon di Pittsburgh, Gast Professor alla GhK di Kassel, professore alla Edoardo Mondlane di Maputo e negli anni Ottanta Assistant professor in tenure track alla Carnegie-Mellon, Saggio ha tenuto conferenze all’ETH di Zurigo, all’Università di Pennsylvania, alla Cornell University, all’Architectural Association di Londra, allo Iuav di Venezia e molte in altre istituzioni professionali o accademiche a Porto, Parigi, Londra, Atene, Tel Aviv, Francoforte, Chicago, New York, Vienna e in molte città italiane. E’ stato spesso keynote di convegni internazionali e ha organizzato o diretto sessioni di convegni scientifici sia in Italia che all’estero.* Membro di numerosi comitati scientifici è Advisor per l’architettura dell’Accademia Americana di Roma.
“I Quaderni” è il titolo del suo sito http://arc1.uniroma1.it/saggio/ che è stato un punto di riferimento della ricerca architettonica italiana ed è tra i più frequentati dell’Università La Sapienza di Roma