Col. Pasqualino lannotti ESERCITO | MINISTERO DELLA DIFESA Pasqualino lannotti, colonnello dell’Esercito, è Capo Ufficio Accordi di Programma, Convenzioni e Ricerca, presso la Direzione dei Lavori e del Demanio del Ministero Difesa, ha finalizzato e concretizzato diversi protocolli di collaborazione tra Università e Difesa, tra Enti locali e Difesa e Tra altri Dicasteri e Difesa sui temi della riqualificazione delle aree militari.
E’ Stato è Vice Direttore della Task Force per la valorizzazione e dismissione immobili non residenziali del Ministero della Difesa presso il Gabinetto del Ministro, ove si è occupato di razionalizzazione, valorizzazione e dismissioni del patrimonio immobiliare non residenziale, non più utile ai fini istituzionali, della Difesa.
Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena, la scuola di Applicazione di Torino e il corso di Stato Maggiore, sempre a Torino.
Laureato in Ingegneria, presso il Politecnico di Torino, ha conseguito la seconda laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste. La sua formazione è stata poi arricchita dalla frequenza del master di II livello in Scienze strategiche e diritto umanitario internazionale dell’Università degli Studi di Torino, il corso Superiore lavori di carattere ingegneristico e altri corsi di specializzazione tecnica. E’ iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Nel corso della sua lunga carriera, ha coordinato importanti attività di progettazione ed esecuzione di lavori per la realizzazione e la riqualificazione di numerosi complessi militari finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità insediate. Ha coordinato il Gruppo di Progettazione delle opere necessarie per la sistemazione logistica/alloggiativa del contingente militare italiano in Libano, nell’operazione LEONTE. E’ referente del Ministero Difesa per l’implementazione e lo sviluppo di Accordi di Programma, tra il Ministero Difesa e la Provincia Autonoma di Bolzano e tra il Ministero della Difesa e la Provincia Autonoma di Trento, per la razionalizzazione e la ristrutturazione di tutte le caserme dell’Esercito presenti nel territorio della Regione Trentino Alto Adige.
Per l‘attività di servizio prestata, durante la sua carriera, è stato insignito, tra le altre, della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare e delle onorificenze di Cavaliere e di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana concesse dal Presidente della Repubblica.
Pasqualino lannotti, colonnello dell’Esercito, è Capo Ufficio Accordi di Programma, Convenzioni e Ricerca, presso la Direzione dei Lavori e del Demanio del Ministero Difesa, ha finalizzato e concretizzato diversi protocolli di collaborazione tra Università e Difesa, tra Enti locali e Difesa e Tra altri Dicasteri e Difesa sui temi della riqualificazione delle aree militari.
E’ Stato è Vice Direttore della Task Force per la valorizzazione e dismissione immobili non residenziali del Ministero della Difesa presso il Gabinetto del Ministro, ove si è occupato di razionalizzazione, valorizzazione e dismissioni del patrimonio immobiliare non residenziale, non più utile ai fini istituzionali, della Difesa.
Ha frequentato l’Accademia Militare di Modena, la scuola di Applicazione di Torino e il corso di Stato Maggiore, sempre a Torino.
Laureato in Ingegneria, presso il Politecnico di Torino, ha conseguito la seconda laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste. La sua formazione è stata poi arricchita dalla frequenza del master di II livello in Scienze strategiche e diritto umanitario internazionale dell’Università degli Studi di Torino, il corso Superiore lavori di carattere ingegneristico e altri corsi di specializzazione tecnica. E’ iscritto all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma.
Nel corso della sua lunga carriera, ha coordinato importanti attività di progettazione ed esecuzione di lavori per la realizzazione e la riqualificazione di numerosi complessi militari finalizzati al miglioramento della qualità della vita delle comunità insediate. Ha coordinato il Gruppo di Progettazione delle opere necessarie per la sistemazione logistica/alloggiativa del contingente militare italiano in Libano, nell’operazione LEONTE. E’ referente del Ministero Difesa per l’implementazione e lo sviluppo di Accordi di Programma, tra il Ministero Difesa e la Provincia Autonoma di Bolzano e tra il Ministero della Difesa e la Provincia Autonoma di Trento, per la razionalizzazione e la ristrutturazione di tutte le caserme dell’Esercito presenti nel territorio della Regione Trentino Alto Adige.
Per l‘attività di servizio prestata, durante la sua carriera, è stato insignito, tra le altre, della Medaglia Mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare e delle onorificenze di Cavaliere e di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana concesse dal Presidente della Repubblica.