Fabrizio Capolei Capolei Cavalli Laureato con 110 e lode presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza ” nel 1990;
dal 1989 inizia la sua carriera professionale con lo Studio MBA di Parigi (Marcel Breuer Architects) dove rimarrà fino al 1991, anno in cui entra nello studio 3C+T, in qualità di partner, dove si occupa, oltreché della partecipazione dello studio a gare pubbliche alla redazione di progetti per concorsi a livello internazionale collaborando con i più noti studi di progettazione. Inoltre è impegnato nel processo di informatizzazione dello studio curando personalmente la scelta e l’utilizzo di programmi innovativi per la sua professione. Il suo impegno didattico inizia in qualità di docente alla Scuola di formazione di esperti di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale), incarico che svolgerà per vari enti, sempre in qualità di esperto del campo, e prosegue in veste di Assistente volontario presso la cattedra di Composizione Architettonica I della Facoltà di Architettura di Roma retta dal Prof. Sergio Petruccioli; tale collaborazione si estenderà negli anni occupandolo in seminari e cicli di lezioni mirati all’arricchimento del corso. Esperto nella gestione e management di progetti complessi, gestisce le fasi preliminari di verifica legislativa e successivamente quelle autorizzative, fino al progetto esecutivo e alla direzione lavori ( edificio BNL tiburtino, Centro Commerciale MaXimo su via Laurentina, Sede Mediobanca a piazza di Spagna, trasformazione dell’ex sede del Messaggero, trasformazione dell’edificio di BNL vicino a piazza Barberini in struttura alberghiera di lusso solo per citare alcuni degli ultimi lavori su Roma).
Laureato con 110 e lode presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza ” nel 1990;
dal 1989 inizia la sua carriera professionale con lo Studio MBA di Parigi (Marcel Breuer Architects) dove rimarrà fino al 1991, anno in cui entra nello studio 3C+T, in qualità di partner, dove si occupa, oltreché della partecipazione dello studio a gare pubbliche alla redazione di progetti per concorsi a livello internazionale collaborando con i più noti studi di progettazione. Inoltre è impegnato nel processo di informatizzazione dello studio curando personalmente la scelta e l’utilizzo di programmi innovativi per la sua professione. Il suo impegno didattico inizia in qualità di docente alla Scuola di formazione di esperti di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale), incarico che svolgerà per vari enti, sempre in qualità di esperto del campo, e prosegue in veste di Assistente volontario presso la cattedra di Composizione Architettonica I della Facoltà di Architettura di Roma retta dal Prof. Sergio Petruccioli; tale collaborazione si estenderà negli anni occupandolo in seminari e cicli di lezioni mirati all’arricchimento del corso. Esperto nella gestione e management di progetti complessi, gestisce le fasi preliminari di verifica legislativa e successivamente quelle autorizzative, fino al progetto esecutivo e alla direzione lavori ( edificio BNL tiburtino, Centro Commerciale MaXimo su via Laurentina, Sede Mediobanca a piazza di Spagna, trasformazione dell’ex sede del Messaggero, trasformazione dell’edificio di BNL vicino a piazza Barberini in struttura alberghiera di lusso solo per citare alcuni degli ultimi lavori su Roma).